Formazione Cavalgiocare® 2022

“L’Arte di educare al fascino del cavallo con il gioco e il movimento”

In 19 anni di attività e sperimentazione e nei 34 corsi svolti fino ad oggi, la formazione Cavalgiocare® si è sempre più strutturata e arricchita di nuovi elementi e proposte educative. Questo ha permesso ai numerosi operatori che si sono formati di organizzare presso i propri centri attività innovative ed educative molto originali e interessanti.
L’attuale  percorso formativo Cavalgiocare®  è articolato come segue:

90 ore di attività formativa in presenza, 14 ore di attività formativa online e 30 ore di affiancamento

CONTENUTI DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA

I fondamenti metodologici di Cavalgiocare®

Presentazione e introduzione al metodo Cavalgiocare®
I giochi per educare secondo il metodo Cavalgiocare®.
Educazione e didattica nella attività sportiva, sostenibilità ambientale.
L’importanza del gioco per lo sviluppo psicofisico nel bambino. Sperimentazione e conoscenza dei giochi e degli attrezzi di Cavalgiocare®.
Insegnamento, apprendimento e comunicazione. Le diverse intelligenze, le emozioni
Cosa tratteniamo di quello che impariamo. La Comunicazione Sistemica Contesti di apprendimento.
Gli stili di intervento. L’intesa, il corpo che parla e la comunicazione oltre le parole.
La relazione emotiva – Il Brain Gym® come strumento di lavoro facilitante: primi elementi di conoscenza del metodo.
Importanza del Contesto facilitante
Spazio, tempo, regole.
Le fasi di sviluppo nel bambino, le abilità motorie
Elementi base della teoria e metodologia dell’allenamento, elementi di fisiologia.
Principi generali di biomeccanica applicata all’attività sportiva
Dallo sport allo sport per tutti
“La definizione della missione associativa”.
Le competenze e l’etica dell’Operatore Cavalgiocare®
Il codice deontologico, il disciplinare, la carta dei diritti del bambino nello sport. La tutela dei minori.
Organizzazione di un incontro Cavalgiocare® nella propria sede o in altre sedi
Due ore, mezza giornata, un intera giornata. La sicurezza. L’accoglienza.
Istruzioni per la costruzione delle attrezzature di base e di giochi di Cavalgiocare®
materiati. la sicurezza, l’impatto ambientale.
Gestire un’associazione
I riferimenti e le norme.

I Giochi di Ci-Gioco per Cavalgiocare®

Come si impara come si insegna Giocoleria: palline veli clave piatti cinesi bolas.
Equlibrismo:trampoli rollabolla asse di equilibrio esercizi e giochi al cavallo finto. Elementi base di pre acrobatica, introduzione alle discipline aeree.
Modelli inclusivi, modelli esclusivi
Considerazioni etiche e professionali sui temi relativi a genere, cultura, abilità e disabilità, nella nostra pratica.

Il Cavallo per Cavalgiocare®

Preparazione del cavallo per Cavalgiocare® e per il volteggio. Etica e tecnica

Il cavallo domestico
La comunicazione interattiva con il cavallo, l’addomesticamento. Come impara il cavallo, i linguaggi del corpo, Dalla parte del cavallo, il suo codice, la relazione uomocavallo oggi. La relazione emotiva. Come impara il cavallo e cosa insegna il cavallo. Teoria e pratica.
Il cavallo per il volteggio Cavalgiocare®
Il modello, morfologia, attitudine. La preparazione del cavallo al volteggio. Il lavoro alla longia
Impiego corretto degli aiuti comunicazione non verbale teoria e pratica
Benessere del cavallo teoria e pratica
Il movimento del cavallo e la relazione con l’uomo. Introduzione ai concetti di equimozione di flessione e di allenamento.
Benessere in scuderia
Il ruolo del cavallo in Cavalgiocare, introduzione alla relazione con i cavalli che lavorano.
Gestione dei cavalli in scuderia, condizioni dei cavalli, strutture, attrezzature e finimenti.
Benessere e omeostasi del cavallo domestico, alimentazione.

Il Volteggio ludico educativo per Cavalgiocare®

Conoscere il volteggio. Le regole: strutture, attrezzature.
Perchè Il volteggio. Storia del volteggio principi ispiratori della disciplina. Cos’è il volteggio ludico e differenze dal volteggio agonistico. Le attrezzature per il volteggio. Dove fare volteggio.
La didattica
Preparazione atletica dei volteggiatori. Esercizi di base al cavallo finto . Giochi ed esercizi di riscaldamento per il volteggio. Esercizi a terra e con gli attrezzi. Esercizi base e liberi al cavallo finto. Giochi da terra con il cavallo da volteggio. Volteggio sul cavallo.

Costi e regole generali per la partecipazione ai corsi

Per partecipare al percorso formativo è necessario avere letto il libro “Cavalgiocare: l’arte di educare al fascino del cavallo con il gioco e il movimento “ Edizioni Equitare e  diventare soci dell’associazione versando  la quota annuale  associativa di € 25 con bonifico prima dell’inizio del corso.

L’intero corso per il conseguimento della qualifica d Operatore Cavalgiocare® avrà una  durata di 104 ore di formazione e un costo di 700 euro più quota associativa di 25 euro.

Il costo è comprensivo dei pranzi durante l’intera durata del corso in presenza. Non sono compresi  i pernottamenti e le cene, sarà cura della Segreteria di Cavalgiocare® consigliare e fornire indicazioni in tal senso in base alle necessità degli allievi.

 Il costo del corso potrà essere corrisposto con le seguenti modalità:

  • Una prima quota a titolo di caparra al momento dell’accettazione della iscrizione di 200€.
  • Una seconda quota  di  €300  una settimana prima dell’inizio del corso.
  • Il saldo di 200 € una settimana prima dell’inizio  della seconda settimana in presenza.
  • Differenti modalità di pagamento potranno essere concordate con la segreteria.

I versamenti dovranno essere effettuati tramite Bonifico Bancario

c/c n 3783,46 ABI 1030 CAB 72051
IBAN IT 13 J 01030 72051 000000378346
presso la banca Monte dei paschi di Siena filiale di Rosia

L’Associazione Club Cavalgiocare® riconosce  crediti formativi per le seguenti figure: OSV UISP, struttura di attività nazionale equestre e cinofila UISP Operatori di volteggio ludico ricreativo UISP, OTEVOL FISE dal primo livello in su, operatori di piccolo circo che abbiano frequentato corsi di circo ludico educativo riconosciuti in Italia o all’estero.

Per la quantificazione dei crediti formativi  che porteranno ad una diminuzione della frequenza  delle ore di  formazione e di un conseguente  costo ridotto per la partecipazione, contattare la segreteria di Cavalgocare®

Per accedere ai corso  di formazione occorre: aver compiuto 18 anni, aver letto il libro” CAVALGIOCARE®: l’arte di educare al fascino del cavallo con il gioco e il movimento”  casa editrice EQUITARE e avere una esperienza equestre di base (allegare piccola relazione o curriculum)

 I CORSI DI APPROFONDIMENTO

In aggiunta alla formazione di base l’Associazione propone i seguenti corsi di approfondimento ritenuti fondamentali per completare le competenze utili a svolgere una attività ludica ed educativa in linea con i principi di Cavalgiocare®.
Brain Gym®: per procedere oltre lo conoscenza dei principi della metodologia educativa che sta alla base di Cavalgiocare®, per acquisire competenze professionali relative al Brain Gym® e alle tecniche di Kinesiologia educativa. Corso di 1° Livello Quattro giorni.
Il cavallo per Cavalgiocare®: approfondimenti tecnico relazionali per la preparazione di un cavallo adatto per il volteggio e le attività ludico-educative Cavalgiocare®. Come trovare lo via della collaborazione serena e attiva con il cavallo, anche con il proprio cavallo, massimo tre/quattro allievi. Due giorni.
Le discipline aeree: lo pratica del trapezio fisso e del tessuto per insegnare a migliorare lo percezione di sè nello spazio. Come si imparano e come si insegnano serenamente. Come fare assistenza. Le norme di sicurezza. Due giorni.
Cavalgiocare® Piccoli: per lo fascia di età 3/6 anni. Un modulo di 4 giorni per acquisire le capacità educative e relazionali adatte ad operare in questa delicata e importante fase evolutiva della persona. (Solo per chi è già Operatore Cavalgiocare®).

Segreteria e Punto Informazioni: 334 9276421 – info@cavalgiocare.it